Martedì 10 giugno, Ambrovit ha avuto l’onore di accogliere nella propria sede una delegazione di 25 aziende taiwanesi produttrici di ferramenta, nell’ambito della trade mission promossa dal Taiwan Trade Center. La visita si è inserita all’interno di un fitto programma europeo, ma la tappa italiana si è distinta per l’alto livello di organizzazione e contenuti, offrendo ai partecipanti una panoramica concreta di come funziona una realtà attiva da anni nel settore.
La giornata si è aperta con una presentazione istituzionale, durante la quale Ambrovit ha raccontato la propria storia, i valori che guidano l’azienda e i traguardi raggiunti in oltre 20 anni di attività. Un’occasione per condividere non solo il proprio know-how, ma anche la visione con cui Ambrovit guarda al futuro: investimenti costanti in innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Un tour tra automazione e logistica integrata

Cuore della visita è stato il tour dei due magazzini automatizzati, autentico fiore all’occhiello dell’azienda. I visitatori hanno potuto osservare da vicino il funzionamento del sistema logistico Ambrovit, completamente automatizzato e progettato per garantire rapidità, precisione e continuità operativa 24/7. L’integrazione tra tecnologia e gestione dei flussi consente di evadere gli ordini giornalieri riducendo significativamente i margini di errore, e assicurando un servizio efficiente e altamente competitivo a clienti in oltre 50 Paesi.

Durante la giornata è stato presentato anche GoEasy!, il nuovo brand di Ambrovit dedicato al mondo del fai-da-te. Una linea pensata per rendere più semplice, veloce e intuitiva la scelta degli elementi di fissaggio per chi lavora in autonomia. GoEasy! propone oltre 30 referenze di viti, bulloni e sistemi di fissaggio confezionati in pratiche bustine, disponibili in ferramenta, con packaging chiari, moderni e descrizioni tecniche multilingua. Un progetto nato per offrire precisione, libertà di scelta e la qualità certificata Ambrovit anche al pubblico privato e agli appassionati del fai-da-te, ampliando così il raggio d’azione commerciale dell’azienda.

Internazionalizzazione e scambio culturale

La visita si è conclusa con un momento conviviale che ha favorito ulteriori momenti di dialogo e networking. Ospitare una delegazione internazionale è per Ambrovit non solo motivo di orgoglio, ma un’opportunità concreta per creare ponti tra culture imprenditoriali differenti, accomunate dalla volontà di crescere e innovare.

Ambrovit conferma così la propria volontà di promuovere un approccio sempre più aperto allo scambio internazionale e all’evoluzione tecnologica del settore.

I dadi di fissaggio: piccoli elementi, grandi funzioni
Viti per mobili da giardino: guida alla scelta migliore
Le rondelle: cosa sono e a che cosa servono questi elementi di fissaggio?