Sabato 4 Ottobre, dalle 9.30, in Piazza Repubblica a Garlasco si terrà SALUTE in COMUNE un progetto di sanità solidale che porta la prevenzione direttamente tra le persone, nei luoghi di incontro quotidiani come le piazze, grazie a cliniche mobili all’avanguardia e a un team di medici esperti. L’iniziativa offre visite e consulenze gratuite, rivolgendosi a tutta la famiglia con un’attenzione particolare alla prevenzione del tumore al seno nelle giovani donne e alla diagnosi precoce di patologie cardiache, vascolari e ischemiche, che rappresentano oggi le principali cause di mortalità in Italia.

Nelle cliniche mobili, attrezzate con tecnologie più moderne, medici qualificati effettueranno visite e indagini diagnostiche gratuite rivolte a donne tra i 18 e i 44 anni, fasce non ancora seguite dagli screening del Servizio Sanitario Nazionale. Si tratta di un check-up di notevole importanza per escludere patologie legate al carcinoma della ghiandola mammaria che ancora oggi conta oltre 50.000 nuovi casi ogni anno (con conseguenze purtroppo mortali per due donne su dieci). Sarà quindi possibile effettuare ecografie e mammografie direttamente in piazza, facilitando così l’accesso a esami fondamentali per la diagnosi precoce e la prevenzione.

Anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente elogiato tutte le attività che promuovono “l’educazione alla salute e quindi alla prevenzione”, sottolineando come sia “davvero un motivo di tristezza che, nonostante le conquiste che la scienza medica ha consegnato all’umanità per sconfiggere la maggior parte dei tumori al seno, vi sia ancora, in moltissimi casi, una mancanza di prevenzione adeguata.” Le sue parole rafforzano l’importanza di iniziative come SALUTE in COMUNE, che mettono la prevenzione al centro della vita di comunità.

Per ulteriori informazioni consigliamo questo contributo video del Dott. Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi, Professore Ordinario in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Milano, Direttore del Programma di Senologia e Direttore della divisione di senologia chirurgica dell’Istituto Europeo di Oncologia

Ambrovit è orgogliosa di aderire a questa importante iniziativa, sostenendo un impegno concreto per rendere la prevenzione semplice, accessibile e vicina a tutti i cittadini di Garlasco. Grazie alla collaborazione con gli operatori economici locali, SALUTE in COMUNE si conferma un’opportunità preziosa per prendersi cura della propria salute senza barriere.

La tua salute conta. Inizia da qui, insieme ad AMBROVIT e SALUTE in COMUNE
APPROFONDISCI
I dadi di fissaggio: piccoli elementi, grandi funzioni
Viti per mobili da giardino: guida alla scelta migliore
Le rondelle: cosa sono e a che cosa servono questi elementi di fissaggio?