Più che il primo gennaio, per molti, settembre è il vero inizio di un nuovo anno. Dopo il meritato relax delle vacanze estive, anche il team di Ambrovit torna al lavoro con tante idee da realizzare. In un periodo storico in cui l’economia globale continua a essere segnata da incertezze e tensioni geopolitiche, e mercati internazionali in continua fluttuazione, Ambrovit sceglie con decisione la strada della crescita. E lo fa puntando con forza sull’espansione nei mercati esteri, investendo in nuove attività, consolidando i rapporti già avviati e costruendo nuove relazioni commerciali.

Questa visione di crescita internazionale non è scollegata dalla sua identità, al contrario. Parte da un sentimento familiare, dal suo modo di presentarsi e di offrire valore anche attraverso i canali digitali. Proprio per questo è stato intrapreso un percorso di rinnovamento grafico e funzionale sia del sito istituzionale sia del catalogo digitale. In entrambi, il look moderno, i colori decisi e le linee pulite rispecchiano il recente rebranding, e migliorano l’esperienza dell’utente in ogni aspetto: sono più intuitivi, più rapidi da navigare, più “smart”.
L’innovazione maggiore riguarda il nuovo catalogo digitale, che entro la fine del 2025 sarà ulteriormente arricchito con nuove funzionalità pensate per velocizzare la consultazione e semplificare l’individuazione dei prodotti. L’obiettivo è chiaro: rendere il lavoro dei propri clienti più semplice, efficiente e preciso. Pensato sia per il professionista che cerca un prodotto specifico, sia per il rivenditore o il cliente alla ricerca di una soluzione su misura, il sito consente una consultazione fluida e immediata. Bastano pochi clic per trovare esattamente quello che si cerca, grazie a una nuova barra di ricerca intelligente che consente di filtrare per codice, descrizione o categoria
A rendere l’esperienza ancora più immediata, il sistema cromatico applicato alle famiglie di prodotto: ogni vite, bullone o sistema di fissaggio è identificato con un colore specifico. Una soluzione visiva che facilita il riconoscimento dei prodotti e rafforza l’identità delle varie gamme.
All’interno del nuovo sito trova spazio anche una sezione dedicata a GoEasy!, il brand pensato per il mondo del fai-da-te. Questa nuova linea è pensata per chi lavora in autonomia, per chi ama realizzare con le proprie mani e cerca qualità senza compromessi. Più di 800 prodotti tra viti, bulloni e sistemi di fissaggio, confezionati in bustine pratiche e riconoscibili, disponibili in ferramenta e negozi di bricolage, con un packaging moderno e descrizioni tecniche multilingua. Anche questo è parte della crescita aziendale: rendere la qualità accessibile e immediata, anche per chi lavora in modo indipendente.
Il tempo passa, ma certe cose non cambiano: Ambrovit non cresce solo attraverso l’innovazione tecnologica o l’espansione geografica. Cresce anche grazie alle sue persone. E proprio da questa consapevolezza nasce la campagna “Undercoverheroes”, un progetto interno che ha già riscosso grande successo. In un’epoca in cui sempre più aziende cercano di umanizzare il proprio marchio, Ambrovit ha scelto di farlo con sincerità e autenticità, dedicando spazio e tempo ai suoi dipendenti, raccontando le loro storie attraverso interviste, fotografie e momenti condivisi. Uomini e donne che ogni giorno, con passione e competenza, fanno in modo che Ambrovit sia sinonimo di affidabilità, precisione e professionalità. “Undercoverheroes” è molto più di una campagna. È un tributo al valore umano che sta dietro a ogni vite, dietro a ogni consegna puntuale, dietro a ogni cliente soddisfatto. E ci dimostra, ancora una volta, che la forza di un’azienda non si misura solo in fatturato o volumi, ma nella coesione di chi la costruisce, giorno dopo giorno.
In vista del 2026 Ambrovit si presenta al mercato con una nuova energia, una nuova veste digitale e uno spirito internazionale sempre più forte. E lo fa restando fedele ai suoi valori: solidità, innovazione e cura per le relazioni umane.
Perché crescere davvero significa avere il coraggio di guardare lontano, senza mai dimenticare da dove si è partiti.